Quantcast
Channel: MammaMoglieDonna
Viewing all 73 articles
Browse latest View live

Giocare con l’arte: Cezanne


Giocare con l’arte: gli stickers di Paul Klee

$
0
0

Giocare con l’arte: gli stickers di Paul Klee
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

Questa appuntamento della rubrica Giocare con l’arte è dedicato a Paul Klee. Noi abbiamo visitato una sua mostra a novembre scorso in occasione di una visita guidata per bambini con l’associazione Il Periegeta. Una bella esperienza per Filippo e gli altri bimbi, molto coinvolti nell’osservazione delle opere e nell’immaginare cosa si celasse dietro quell’insieme di […]

Giocare con l’arte: gli stickers di Paul Klee
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

Giocare con l’arte: cercando la tigre

$
0
0

Giocare con l’arte: cercando la tigre
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

Questo appuntamento della rubrica Giocare con l’arte vi propongo una serie di opere in cui sono rappresentati dei felini. Voi vi chiederete perché e io vado a spiegarvi. L’appuntamento di giocare con l’arte nasce con l’idea di avvicinare Filippo all’arte, di sviluppare il suo spirito di osservazione, l’interesse per i dettagli, le sfumature della vita […]

Giocare con l’arte: cercando la tigre
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

Giocare con l’arte: la tigre di Mirò, Picasso e Cezanne

$
0
0

Giocare con l’arte: la tigre di Mirò, Picasso e Cezanne
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

IMG_3174

Nelle settimana scorse ci siamo divertiti a giocare con l'arte. Se ci avete seguito un po' ci avrete visto creare facce umane con ritagli di frutta e verdura presi dai volantini dei supermercati giocando con Arcimboldo, ci avete visto giocare col blu e le piccole cose di Mirò, con la natura morta di Cezanne, con i cubisti di Picasso.

Abbiamo cercato di imitare questi artisti, semplificando la loro opera, enfatizzando i loro tratti caratteristici. Lo scopo di questi laboratori è quello di divertirci, di imparare ad osservare e a prestare attenzione ai dettagli, non mi interessa che ricordi opere e artisti. Tuttavia mi rendo conto che introdurne troppi può creare confusione, così ho voluto giocare a fissare qualche caratteristica di alcuni degli artisti di cui avevamo già parlato nelle settimane scorse.

Per questo laboratorio di giocare con l'arte ho proposto a Filippo di scegliere un soggetto e lui ha scelto la tigre, visto che in questo periodo i felini sono i suoi soggetti preferiti.

Poi abbiamo parlato dei laboratori delle settimane passate e abbiamo messo a confronto le caratteristiche di Mirò, Picasso e Cezanne:

Mirò:

  • colori: blu, giallo, rosso, bianco, nero
  • cose semplici: non la realtà così com'è ma linee e cerchi per semplificare al massimo

Cezanne:

  • cose vere
  • colori veri
  • sfumature

Picasso: 

  •  cose vere, ma scombinate

Infine abbiamo disegnato tre tigri:

La tigre di Mirò

IMG_3169

La tigre di Picasso

IMG_3173

 

La tigre di Cezanne

IMG_3174

Che ve ne pare?

Altri post della rubrica giocare con l’arte
Alla scoperta di Mirò
Giocare ai cubisti
Giocare con Arcimboldo
Giocare con Mirò: un foglio fatto di blu
Giocare con Mirò: la poesia delle piccole cose
Giocare con Cezanne e la natura morta
Giocare con l’arte: gli stickers di Paul Klee
Giocare con l'arte: cercando la tigre

Giocare con l’arte: la tigre di Mirò, Picasso e Cezanne
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

Giocare con l’arte: Pablo Picasso

$
0
0

Giocare con l’arte: Pablo Picasso
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

Pablo Picasso - Guernica

picasso-cover_bw

 

Questo appuntamento della rubrica Giocare con l'Arte è dedicato a Pablo Picasso, il più grande artista del XX secolo.

Circa un anno fa siamo stati alla mostra dei Cubisti, una occasione per vedere le loro opere e scoprire qualcosa sul cubismo e sull'opera di Pablo Picasso, tentando anche di creare qualcosa che fosse ispirata alla loro attività.

Oggi ve lo racconto con un libro, Guarda che artista! Pablo Picasso, edito da Franco Cosimo Panini e le attività ad esso connesse che abbiamo svolto io e Filippo.

Il libro è interattivo e ripercorre tutte le tappe della vita e della carriera e dell'evoluzione dell'artista Picasso attraverso brevi racconti, illustrazioni, pop-up, flaps.

L'artista e la sua opera sono presentati con aneddoti e curiosità che invogliano il lettore alla scoperta e alla sperimentazione grazie anche alle sagome di carta a fine libro che permettono al bambino di creare, con il collage, la sua tavola cubista.

Il libro inizia presentando le opere dell'autore all'età di 7 anni... 14, 15, 16, 17 anni... sembrerebbe l'opera di un artista già completo e in effetti Pablo Picasso aveva iniziato molto presto, avendo un padre pittore che gli aveva insegnato tutte le tecniche della pittura.

Pablo Picasso - prime opere

Quando a 19 anni si trasferisce a Parigi e gli viene proposto di guadagnare con la sua arte, Picasso è felicissimo.. ma le sue mostre non hanno successo ed inizia così un percorso buio, quello del periodo blu, quello in cui le sue opere sono permeate di tristezza e colori cupi, cui si contrapporrà poco dopo il periodo rosa, quello in cui a Montmartre, con la sua banda Picasso frequenta il circo e i circensi e recupera il sorriso.. la sua pittura cambia...

Pablo Picasso - periodo blu - periodo rosa

Pablo Picasso - periodo blu - periodo rosa 2

La sua indagine volge all'arte primitiva, all'antico Egitto, alle tribù africane con le loro maschere rituali. Pablo Picasso capisce che le maschere non sono oggetti decorativi, ma hanno un potere magico, quello di rendere libere le persone che le indossano. E lui nell'arte non cerca la copia della realtà, ma la possibilità di liberarsi senza alcuna paura....

E nella primavera del 1907 che crea la sua opera più famosa, una delle opere più importanti della pittura moderna: Le demoiselle d'Avignon

Il libro racconta di come Picasso abbia invitato i suoi amici a giudicarla proponendo al bambino di fare altrettanto, aprendo la finestralla sotto la quale l'opera è nascosta.

A Filippo è piaciuta molto, ma agli amici di Picasso a quanto pare no. Solo uno di loro ne rimane incuriosito, è Georges Braque.

Pablo Picasso - demoiselle

A questo punto il libro presenta una splendida chitarra pop-up e prova a spiegare con una prova pratica, il Cubismo:

"Guarda questa chitarra, se tu dovessi disegnarla, come la faresti? La osserveresti attentamente tentando di rifarla uguale."

Pablo Picasso - Cubismo - chitarra

"Beh, Picasso e Braque vogliono rappresentare la chitarra non così come la vediamo, ma per quello che è, vogliono rappresentare che cosa significa essere una chitarra. Prova a guardarla da un lato, poi dall'altro, sopra, sotto..."

Pablo Picasso - Cubismo - chitarra 2

"Se ti muovi un po', non la vedi più uguale, no?"

Ecco, quello che Picasso e Braque voglio rappresentare è un oggetto per quello che è, sempre!

E la sperimentazione, il guardare le cose da prospettive diverse, ci aiuta a comprendere come nasca poi la chitarra di Picasso...

Pablo Picasso - Cubismo - chitarra 3

Dopo aver spiegato come nasce il cubismo, il libro mostra alcune opere mettendo in relazione l'attività di Pablo Picasso e quelle di Braque... opere molto simili in cui i due artisti sperimentano, scompongono le forme per poi ricomporle, riunirle. Sono gli anni in cui Matisse affermando che "questi artisti non disegnano case, ma cubi", crea la definizione di Cubismo.

Pablo Picasso - Georges Braque

Poi arriva la guerra e Picasso non resta indifferente, ne rimane talmente impressionato da dipingere un quadro in segno di protesta contro un bombardamento, la guerra, tutte le sofferenze. In meno di 2 mesi completa una tela di 3,5 m per 8... E' la GUERNICA!

Pablo Picasso - Guernica

Alcuni pensano sia l'opera di un pazzo, altri di un bambino di 4 anni, ma tutti restano a bocca aperta!

Le immagini che seguono sono quelle del laboratorio proposto a fine libro in cui alcuni elementi possono essere ritagliati e poi incollati per creare una tavola cubista. Ecco Filippo all'opera...

Pablo Picasso - collage cubista

Ed ecco la sua opera...

"Mamma in verità la cosa cubista è questa parte delle note e dei giornali perché li ho messi uno sull'altro in modo strano"

Pablo Picasso - Cubismo - collage 2

Un libro che è una meraviglia, uno spettacolo, così semplice eppure così ricco, così intrigante, curioso, istruttivo.

Se il libro ti piace puoi acquistarlo qui:

 

Altri post della rubrica giocare con l’arte:

La lotta - Dipingere Picasso senza saperlo
Alla scoperta di Mirò
Giocare ai cubisti
Giocare con Arcimboldo
Giocare con Mirò: un foglio fatto di blu
Giocare con Mirò: la poesia delle piccole cose
Giocare con Cezanne e la natura morta
Giocare con l’arte: gli stickers di Paul Klee
Giocare con l’arte: cercando la tigre
Giocare con l'arte: La tigre di Mirò, Picasso, Cezanne

Giocare con l’arte: Pablo Picasso
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

I bambini alla scoperta di Van Gogh

$
0
0

I bambini alla scoperta di Van Gogh
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

Vincent_Willem_van_Gogh_128

Io adoro Van Gogh, adoro le sue pennellate, adoro i suoi colori decisi e vivaci... adoro Van Gogh da sempre, da che mi ricordo.

Adoro i suoi girasoli che sono i miei fiori preferiti, e proprio Van Gogh è stato uno dei primi pittori che ho proposto a Filippo che già dall'età di 3 anni lui riconosce le sue opere, le cui riproduzioni sono ovunque, dagli studi medici alle abitazioni private. Sfogliavamo dei vecchi libri di storia dell'arte, ma cercavamo anche le opere su internet...

Credo che il modo migliore per presentare l'arte ai bambini sia quello di lasciarli liberi di gustarla, assaporarla, osservarla, di sentirla con il loro animo sensibile e la loro vivace e curiosa intelligenza.

Mi piace restare in silenzio mentre lui osserva, scopre i dettagli, chiede... immagina...

E allora per accompagnare i bambini alla scoperta di Van Gogh potremmo lasciare che osservino le sue opere...

Vi lascio le più famose per guardarle con i vostri bambini... e invitarvi a raccogliere i loro commenti... credo sia una esperienza entusiasmante per una mamma.

bambini alla scoperta di Van Gogh

bambini alla scoperta di Van Gogh

bambini alla scoperta di Van Gogh

bambini alla scoperta di Van Gogh

E scommettete che poi ai vostri bambini verrà voglia di dipingere? perché Van Gogh è così... se ti prendi il tempo di perderti nelle sue opere, ti viene voglia di dipingere... ti pare così bello e liberatorio che pensi di dover provare anche tu!

E allora se avranno voglia, lasciate che i bambini scoprano Van Gogh a modo loro: pasticciando....

bambini alla scoperta di Van Gogh

Mi serve il giallo mamma!
Cosa fai il sole?
No, non vedi che è notte? Faccio la luna e le stelle.

bambini alla scoperta di Van Gogh

bambini alla scoperta di Van Gogh

Che ve ne pare di questa notte stellata?

Altri post della rubrica giocare con l’arte:

Giocare con l'arte: Pablo Picasso
Alla scoperta di Mirò
Giocare ai cubisti
Giocare con Arcimboldo
Giocare con Mirò: un foglio fatto di blu
Giocare con Mirò: la poesia delle piccole cose
Giocare con Cezanne e la natura morta
Giocare con l’arte: gli stickers di Paul Klee
Giocare con l’arte: cercando la tigre
Giocare con l’arte: La tigre di Mirò, Picasso, Cezanne
La lotta – Dipingere Picasso senza saperlo

I bambini alla scoperta di Van Gogh
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

Giocare con l’arte: La cameretta di Van Gogh

$
0
0

Giocare con l’arte: La cameretta di Van Gogh
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

Giocare con l'arte La cameretta di Van Gogh 3

C'era una volta alla fine dell'Ottocento,
un pittore, che viveva in Francia, in un paese chiamato Arles.

Al centro del paese c'era (e c'è ancora) Piazza Lamartine,
e sulla piazza c'era (e non c'è più) una casa dipinta di giallo...

Inizia così il libro La cameretta di Van Gogh 

di Margherita e Rosetta Loy per Gallucci Editore

La cameretta di Van Gogh

un libro che ripercorre la vita e le opere del meraviglioso artista francese attraverso un excursus della sua vita illustrata attraverso le sue opere autobiografiche più famose, dalla casa gialla di Arles

Giocare con l'arte La cameretta di Van Gogh 1

al suo autoritratto

Giocare con l'arte La cameretta di Van Gogh 2

alla sua amicizia e convivenza con l'amico Paul Gauguin, alla sua permanenza in Provenza.

Rappresentando la sua cameretta Van Gogh scrive a suo fratello di aver scelto colori che suggeriscano il riposo e il sonno... non a casa l'azzurro è considerato un colore ideale per le stanze da notte, in quanto rilassante e calmante, anche se un po' malinconico, come era lo stesso Van Gogh.

Giocare con l'arte La cameretta di Van Gogh 3

Il libro racconta di come Van Gogh abbia dipinto per ben 3 volte la sua cameretta e per ben 7 volte in un anno i girasoli, evidentemente uno dei suoi soggetti preferiti. Io adoro i girasoli! Sarà per questo che adoro anche Van Gogh?!

Giocare con l'arte La cameretta di Van Gogh 4

E quando l'amico Gauguin lo raggiunge ad Arles, i due amici si divertono a dipingere gli stessi soggetti e a farsi reciprocamente un ritratto

La località di Les Alyscmps rappresentata da Van Gogh e in un altro scorcio da GauguinGiocare con l'arte La cameretta di Van Gogh 3

La sedia di Van Gogh su cui egli rappresenta la sua pipa che era solito posarvi la sera e la sedia di Paul Gauguin che Van Gogh rappresenta con su una candela e dei libri

Giocare con l'arte La cameretta di Van Gogh 6

Il ritratto di Gauguin fatto da Van Gogh e quello di Van Gogh intento a dipingere girasoli, fatto da Gauguin

Gauguin rappresentato da Van Gogh 2

La vita di Van Gogh ad Arles, viene presentata in maniera delicata, semplice e accessibile ai bambini soprattutto perché dettagliata di opere d'arte che rendono tutto più tangibile e soprattutto più vero e più facile da ricordare.

Un libro che a me è piaciuto tantissimo anche per come è scritto: i colori usati nei testi sono presi dalla tavolozza di Van Gogh e mi piace molto anche che nel finale le autrici abbiano citato tutte le opere rappresentate nel libro con titoli e i riferimenti su dove le opere sono custodite.

Un libro per giocare con l'arte e conoscere l'arte giocando.

Altri post della rubrica giocare con l’arte:

I bambini alla scoperta di Van Gogh
Giocare ai cubisti
Giocare con Arcimboldo
Giocare con Mirò: un foglio fatto di blu
Giocare con Mirò: la poesia delle piccole cose
Giocare con l'arte: Pablo Picasso
Giocare con Cezanne e la natura morta
La lotta – Dipingere Picasso senza saperlo
Alla scoperta di Mirò
Giocare con l’arte: gli stickers di Paul Klee
Giocare con l’arte: cercando la tigre
Giocare con l’arte: La tigre di Mirò, Picasso, Cezanne

Giocare con l’arte: La cameretta di Van Gogh
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

Giocare con l’arte: Paul Klee e il palloncino rosso

$
0
0

Giocare con l’arte: Paul Klee e il palloncino rosso
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

palloncino rosso Paul Klee giocare con arte

palloncino rosso Paul Klee giocare con arte

L' approccio all'arte con un bambino di 6 anni deve essere giocoso, incuriosirlo non sembrare mai una imposizione, un po' come con i libri per bambini, infondo. Le nostre attività creative nascono sempre un po' così, proposte lanciate lì, a sembrare casuali che vengono accolte, ma non sempre.

E' successo con Paul Klee, un artista di cui abbiamo visto la mostra qui alla Galleria d'Arte Moderna di Roma, con cui abbiamo già giocato... Questa volta abbiamo giocato a guardare le sue opere su internet. Filippo è rimasto incuriosito da questo Palloncino rosso (1922) custodito al Solomon R. Guggenheim Museum di New York

Lo abbiamo osservato per un po' e poi abbiamo pensato di provare a riprodurlo. Non se la prenda Paul Klee, ma il palloncino rosso del mio Filippo mi pare davvero bellissimo! ;-)

Giocare con l'arte Paul Klee

Giocare con l'arte Paul Klee 2

Giocare con l'arte Paul Klee 3

Potrebbero interessarti:

Giocare con l'arte: la cameretta di Van Gogh

Giocare con l'arte: Pablo Picasso

Giocare con l'arte: Mirò e le piccole cose

Giocare con l'arte: gli stickers di Paul Klee

Alla mostra di Paul Klee

Giocare con l’arte: Paul Klee e il palloncino rosso
MammaMoglieDonna e i libri per bambini


Puntinismo e bambini: giocare con l’arte

$
0
0

Puntinismo e bambini: giocare con l’arte
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

puntinismo e bambini 2

Il Puntinismo mi ha sempre affascinata, ho sempre avuto l'idea che i puntinisti si  divertissero come bambini ad usare una tecnica che io personalmente ho sempre adorato.

Quando decido di proporre un artista o una corrente a mio figlio, il primo imprescindibile passo è quello di osservare le opere degli artisti.

Di solito faccio una ricerca su google e lascio che sia lui a chiedere quale immagini guardare, come quando cerchiamo disegni da colorare! ;-)

Georges Seurat Il Becco D'Oca Grandchamp Il Bec du Hoc a Grandcamp

puntinismo_bambini georges_seurat_le_bec_du_hoc

La Tour Eiffel
o/tl, 24 x 15,2 cm, 1889, Museum of Fine Arts, San Francisco.

puntinismo bambini Georges_Seurat_043

Una domenica pomeriggio all'isola della Grande-Jatte
olio su tela, 205 x 308 cm, 1886, Art Institute, Chicago

Georges_Seurat_-_Un_dimanche_après-midi_à_l'île_de_la_Grande_Jatte (1)

Quest'ultima l'ho scelta io, perché è il manifesto del Puntinismo: i giochi di luce ed ombre creati con i puntini qui più che altrove rappresentano bene la filosofia del Puntinismo.

Puntinismo e bambini: nozioni base

Ci sono cose sulla tecnica del Puntinismo che possiamo spiegare ai bambini

  • i colori chiari vengono usati dove vogliamo creare zone di luce
  • facciamo i puntini più fitti dove vogliamo fare zone più scure, ma anche per creare profondità
  • si può creare delle forme mettendo tanti puntini vicini vicini senza però unirli, sarà il nostro occhio ad unirli

Guardando questo genere di opere quello che viene alla mente dei bambini, o almeno così è stato per mio figlio è che fosse facile colorare così... gli è venuta un incredibile voglia di provare...

Gli ho chiesto se voleva colorare un paesaggio, ma ha detto di no e siccome in quel momento non ricordo perché aveva in mente Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari, abbiamo colorato quello.

puntinismo e bambini

puntinismo e bambini 2

Che ne dite? Vi piace la mia proposta per Puntinismo e bambini?

Qui trovate altre proposte per giocare con l'arte:

Giocare con l’arte: Pablo Picasso

I bambini alla scoperta di Van Gogh

Giocare con l’arte: la tigre di Mirò, Picasso e Cezanne

Giocare con Arcimboldo

Giocare con l’arte: Mirò e le piccole cose

 

 

 

Puntinismo e bambini: giocare con l’arte
MammaMoglieDonna e i libri per bambini

Artisti d’avanguardia alla Casina di Raffaello

Inseguendo Degas | Gli impressionisti in un libro per bambini

Libri per bambini: La vera storia dell’arte

La mostra di Chagall per i bambini

Paul Klee e Filippo

$
0
0

Paul Klee e Filippo
MammaMoglieDonna

Domenica siamo stati alla mostra di Paul Klee (si pronuncia Cle), mi piace che Filippo faccia esperienza di musei e mostre intanto perché penso che debbano imparare a muoversi in questi contesti e prima li frequentano prima imparano a viverli con rispetto. E poi perché penso che fatte nel modo giusto possano incuriosire i bambini […]

Paul Klee e Filippo
MammaMoglieDonna

Laboratori creativi sull’arte, l’educazione civica e tanto altro… a casa nostra!

$
0
0

Laboratori creativi sull’arte, l’educazione civica e tanto altro… a casa nostra!
MammaMoglieDonna

Giovanna è specializzata con lode in Storia dell’arte contemporanea e si è inventata una “associazione culturale di progettazione educativa multidisciplinare”, Work in Project. In soldoni lei e le sue collaboratrici propongono attività in cui si gioca con l’arte e la realtà, con la cucina e il cibo (in senso buono perché non si spreca niente), […]

Laboratori creativi sull’arte, l’educazione civica e tanto altro… a casa nostra!
MammaMoglieDonna


La lotta – Dipingere Picasso senza saperlo

Scoprire Mirò nel giorno del suo compleanno

Giocare ai Cubisti: la mostra con il Periegeta e le nostre creazioni

Giocare con Arcimboldo

$
0
0

Giocare con Arcimboldo
MammaMoglieDonna

Avevamo conosciuto Arcimboldo diverso tempo fa, un pomeriggio a casa di Micaela in compagnia di Giovanna che aveva presentato loro delle stampe di ritratti di Arcimboldo, il “pittore fruttivendolo”,  come mi piace chiamarlo e poi aveva proposto loro di creare delle facce con frutta e verdura portate da lei! I bimbi si erano divertiti un sacco e […]

Giocare con Arcimboldo
MammaMoglieDonna

Giocare con Mirò: un foglio fatto di blu

Viewing all 73 articles
Browse latest View live